Aggiornamento sulla Procedura di individuazione casi COVID-19 a scuola – Circ. n. 18

La Circ. n. 18 è reperibile nel menu principale del sito alla voce: Circolari.

La stessa è stata inviata a tutto il personale scolastico.

Ogni aggiornamento sarà tempestivamente comunicato.

Oggetto: Circolare interna su Procedura di individuazione casi COVID-19 a scuola

  • Visto il Dpcm_20200907_txt che prevede che le istituzioni scolastiche continuino a predisporre ogni misura utile all’avvio anche sulla base delle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS- CoV-2, elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e parte integrante al d.p.c.m.;
  • Visto il Rapporto di ISS COVID-19 Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia – versione 28 agosto 2020;
  • Visto il Protocollo firmato, approvato dal Comitato Covid d’Istituto il 2/9/2020;
  • Vista la 2020_14_11 Riaperture scuole del 14/09/2020;

SI INDIVIDUA

un percorso di semplificazione e accelerazione del processo di identificazione dei casi di CoviD- 19 nella collettività scolastica.

Preliminare all’articolazione del percorso di identificazione dei casi di CoviD-19 nella collettività scolastica è l ’attuazione delle seguenti indicazioni:

  1. Il Coordinamento Rete Territoriale ATS/ASST consente all’interno della rete erogativa attuale l’accesso senza prenotazione e con autocertificazione (Mod. 1 e 2 in allegato) della motivazione, eventualmente anche individuando percorsi dedicati alla scuola (ove possibile i drive-in sono efficaci sia in relazione alla capacità produttiva che alla necessità di evitare gli assembramenti in luoghi sanitari) per:
    • soggetti minori
    • studenti maggiorenni frequentanti scuola secondaria di secondo grado
    • personale scolastico docente e non docente afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado

La motivazione per l’accesso senza prenotazione ai punti tampone è possibile per due fattispecie:

    • rilevazione di sintomi a scuola
    • rilevazione di sintomi fuori dall’ambiente scolastico a seguito di indicazione del MMG/PLS
  • I punti tampone sono accessibili tutti i giorni dal lunedì al sabato indicativamente dalle ore 00 alle ore 13.00 e garantendo una offerta di almeno 4 ore al giorno.
  • In fase di accesso vengono registrati i dati anagrafici della persona da testare (nome, cognome, data di nascita e Codice Fiscale) e il numero di telefono a cui fare riferimento.
  • I punti tampone così individuati devono garantire ogni giorno l’invio prioritariamente entro le ore 14.00 dei campioni acquisiti nella mattina e comunque il prima possibile attivando raccordi locali per una corretta organizzazione del lavoro.
  • I laboratori devono processare i tamponi che provengono dai punti tampone in giornata e provvedere a caricarne gli esiti sul flusso tamponi entro le ore 23.00 e caricano gli esiti sul Fasciolo Sanitario Elettronico.
  • Le ATS visualizzano gli esiti tramite apposito flusso tamponi_denorm presente nella cartella online del sistema Cyberark.
  • Il MMG/PLS visualizza l’esito dei tamponi sul Fascicolo Sanitario Elettronico oppure su Cruscotto Sorveglianza (la cui attivazione è prevista a fine settembre 2020) secondo la medesima tempistica prevista per le ATS oppure secondo le indicazioni di ATS.

Al fine di consentire una migliore gestione dei flussi sul territorio, le ATS rendono disponibili alle istituzioni scolastiche/educative l’elenco dei punti tampone (Vedi in Allegato) identificando per le singole scuole il punto ove afferire preferenzialmente, fermo restando che tutti i punti devono accogliere le richieste di effettuazione tampone con accesso senza prenotazione e con autocertificazione.

Pagine: 1 2 3 4