Le insegnanti e gli alunni delle classi V della Primaria di Sarnico hanno aderito al Bando MIUR sulla Giornata della Memoria inviando un video dal titolo: “Noi siamo le pietre di inciampo vive: io conosco, io ricordo”. Nella documentazione inviata è raccolta la testimonianza della Sig.ra Agata che racconta del nonno, insignito dell’onorificenza dallo Stato d’Israele come Giusto nel Giardino di Gerusalemme.
Il progetto sul Giorno della Memoria è stato arricchito, il 13 gennaio 2020, da un’altra importante testimonianza, quella dei coniugi Dario e Aida Foà, che avevano solo sette anni quando furono promulgate le leggi razziali. Il racconto delle dolorose vicissitudini delle loro famiglie, a Napoli e a Siena, e dello stravolgimento delle loro esistenze di bambini, a cominciare dalla regolare frequenza scolastica interrotta bruscamente, ha catalizzato l’attenzione di tutti. In questo racconto di vita vissuta in prima persona, si è aperto, grazie ai coniugi Foà, un varco spazio-temporale sulla storia del nostro Paese che ci ha mostrato la vita quotidiana di quegli anni bui. La forza e la lucidità, straordinarie, di chi ha scelto di testimoniare, girando per città e paesi, nelle scuole e nelle comunità, all’età di 88 anni, deriva dalla ferma volontà di ricordare, di far conoscere, per non dimenticare, perché non accada di nuovo, perché le nuove generazioni costruiscano un futuro senza le aberrazioni del passato, diventando le Pietre d’inciampo vive.