L’ Associazione Arma Aeronautica d’Italia e le classi III di Sarnico unite per il ritorno delle ceneri dell’Aviatore Giulio Moleri a Sarnico. L’Educazione civica si impara partecipando.

Domenica 9 Ottobre la Sezione di Sarnico dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia ha celebrato la Madonna di Loreto patrona dell’Aeronautica e il ritorno a Sarnico delle ceneri dell’Aviatore Giulio Moleri. Dopo 81 anni, infatti, sono tornate a Sarnico le ceneri del Sottotenente Osservatore Regia Aeronautica, Giulio Moleri, a cui è intitolata la Sezione. 

Presenti alla cerimonia il sindaco di Sarnico, Prof. Giorgio Bertazzoli e altri sindaci del basso Sebino, insieme ad un delegato della Provincia di Bergamo, il Luogotenenente Antonio Di Nuzzo comandante della stazione CC di Sarnico e il Luogotenente Matteo Cattedra per la Guardia di Finanza.

A seguire la fasi della commemorazione c’erano anche 12 studenti dell’istituto E. Donadoni di Sarnico, accompagnati dai docenti e dalla dirigente, Prof.ssa Nicoletta Vitali. I giovani studenti hanno presentato il loro lavoro multimediale online: “VoliAmo con gli Aviatori d’Italia”.  I ragazzi, emozionatissimi, sono stati premiati con un diploma dai Sottufficiali del 6° Stormo di Ghedi, dal Presidente della Sezione di Sarnico Giancarlo Bonanomi e dal Generale Ciro Iannone Socio della stessa Sezione. Alla Scuola E. Donadoni è stato destinato un buono scuola, donato dalla Sezione A.A.A. – Aviatori d’Italia di Sarnico.

Il prossimo obiettivo per i giovani studenti dell’Istituto E. Donadoni sarà la partecipazione alla II Edizione del progetto “Benvenuti A Bordo – Campo Scuola Giovani Aviatori 2023”, un progetto dedicato alle generazioni Z ideato e organizzato dalla sezione A.A.A. -Aviatori d’Italia Bergamo, unitamente ai suoi Nuclei di Bonate Sotto e Brembate di Sopra.

Questa emozionante esperienza rientra a pieno titolo nel nostro Piano dell’Offerta Formativa, che, tra gli obiettivi e i traguardi degli apprendimenti, in questo contesto si rivolge agli Enti e Associazioni del territorio per sviluppare concretamente laboratori sulle competenze di educazione civica e di  “service – learning”.

QUI L’articolo completo di A.A.A.

QUI Il lavoro svolto dagli alunni di classe III  C

QUI Il lavoro svolto dagli alunni di classe 3 – Voliamo con gli Aviatori d’Italia

 

VI INVITIAMO A VISITARE ANCHE I NOSTRI PODCAST